materie plastiche catalogo

Nel panorama industriale attuale l’impiego di materie plastiche, isolanti elettrici e gomma riveste un ruolo cruciale in numerosi settori. Questi materiali, grazie alle loro peculiari proprietà fisiche e chimiche, offrono soluzioni versatili e affidabili per svariate applicazioni. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di materiali disponibili, i formati in cui possono essere acquistati e le varianti cromatiche offerte.​


Materie Plastiche

Le materie plastiche sono polimeri organici sintetici o semisintetici, modellabili in forme diverse e utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni industriali e quotidiane. Si suddividono principalmente in tre categorie:​

  • Materiali Termoplastici: Polimeri che, sottoposti a calore, si ammorbidiscono e possono essere rimodellati più volte senza subire alterazioni chimiche significative.​
  • Materiali Termoindurenti: Polimeri che, una volta induriti tramite calore o agenti chimici, non possono essere rimodellati senza degradarsi.​
  • Elastomeri: Polimeri con elevate proprietà elastiche, capaci di subire deformazioni significative e ritornare alla forma originale.

Tipologie di Materie Plastiche e Loro Caratteristiche

Polietilene (PE)

Il polietilene è un termoplastico noto per la sua leggerezza e resistenza chimica. Esistono diverse varianti:​

  • Polietilene ad Alta Densità (HDPE): Caratterizzato da una maggiore resistenza meccanica e rigidità, utilizzato per tubazioni, contenitori e componenti industriali.​
  • Polietilene a Bassa Densità (LDPE): Più flessibile e trasparente, impiegato in pellicole, sacchetti e rivestimenti.​

Poliossimetilene (POM-C)

Conosciuto anche come Delrin o resina acetalica, il POM-C offre eccellenti proprietà meccaniche e termiche, rendendolo ideale per componenti di precisione come ingranaggi e cuscinetti.

Nylon (PA 6 e PA 6.6)

Il nylon è una poliammide apprezzata per la sua resistenza all’usura e alla trazione. Utilizzato in applicazioni che richiedono durabilità, come parti meccaniche e tessuti tecnici.

Politetrafluoroetilene (PTFE)

Meglio noto come Teflon®, il PTFE è celebre per la sua eccezionale resistenza chimica e basso coefficiente di attrito, utilizzato in guarnizioni, rivestimenti antiaderenti e isolanti elettrici.

Polivinilcloruro (PVC)

Il PVC è un termoplastico versatile disponibile in forma rigida o flessibile. Trova impiego in tubazioni, rivestimenti e componenti edilizi. ​

Policarbonato (PC)

Materiale trasparente e resistente agli urti, il policarbonato è utilizzato per realizzare schermi protettivi, lenti e componenti elettronici.


Isolanti Elettrici: Materiali e Applicazioni

Gli isolanti elettrici sono materiali progettati per resistere al passaggio della corrente elettrica, proteggendo componenti e persone. Tra i principali materiali isolanti troviamo:​

Bachelite (Tela Bachelizzata o Celeron)

La bachelite è una resina fenolica nota per la sua resistenza meccanica e proprietà isolanti, utilizzata in componenti elettrici e meccanici.

Vetronite (FR4)

Composta da resina e fibra di vetro, la vetronite offre eccellenti proprietà di isolamento elettrico e resistenza termica, ideale per circuiti stampati e applicazioni elettroniche.


Gomma: Tipologie e Utilizzi

La gomma è un elastomero con proprietà di elasticità e resilienza. Le principali tipologie includono:​

  • Gomma Naturale: Derivata dal lattice, offre eccellente elasticità e resistenza all’abrasione.​
  • Gomma Sintetica: Include varianti come il neoprene e il silicone, ciascuna con proprietà specifiche come resistenza chimica o termica.​

Formati Disponibili

I materiali sopra descritti sono disponibili in diversi formati per soddisfare le esigenze specifiche di lavorazione e applicazione.

I formati comuni includono

  • Lastre: Pannelli di varie dimensioni e spessori, utilizzati per taglio su misura o lavorazioni specifiche.​
  • Tondi: Barre cilindriche adatte alla tornitura e alla realizzazione di componenti cilindrici.​
  • Liste: Strisce di materiale plastico o gomma tagliate in larghezze specifiche per applicazioni industriali.
  • Tubi: Utilizzati principalmente per applicazioni idrauliche, elettriche o come protezioni meccaniche.
  • Profili Estrusi: Realizzati in forme specifiche per applicazioni particolari, come guarnizioni o guide di scorrimento.

Colori Disponibili e Loro Utilizzo

I materiali plastici e la gomma sono disponibili in una vasta gamma di colori, che non sono solo una scelta estetica ma rispondono anche a precise esigenze industriali.

Nero: Utilizzato per materiali con resistenza UV e maggiore durata in ambienti esterni (es. PVC e PE nero).

Bianco: Impiegato per applicazioni alimentari e medicali, dove l’igiene è fondamentale (es. PTFE bianco).

Rosso e Arancione: Segnalano spesso resistenza al calore o agli agenti chimici (es. silicone rosso per alte temperature).

Verde e Blu: Associati a materiali antistatici o a specifiche normative per settori particolari (es. nylon verde per uso meccanico).

Trasparente: Policarbonato o PVC trasparente sono impiegati per protezioni visive o parti elettroniche.


Applicazioni nei Settori Industriali

Settore Meccanico

Materiali come POM-C e nylon vengono impiegati per la realizzazione di ingranaggi, cuscinetti e componenti soggetti ad attriti elevati.

Settore Elettronico

L’uso di isolanti come vetronite FR4 e bachelite garantisce sicurezza nei circuiti stampati e negli impianti elettrici.

Settore Alimentare

PTFE e PE bianco sono materiali sicuri per il contatto con gli alimenti e vengono impiegati per la realizzazione di superfici antiaderenti e parti di macchinari alimentari.

Settore Edilizio

PVC rigido, policarbonato e guarnizioni in gomma sono essenziali per la costruzione di impianti idraulici, isolamenti termici e protezioni strutturali.


Le materie plastiche, gli isolanti elettrici e la gomma sono quindi fondamentali in numerosi settori, offrendo soluzioni innovative e versatili. Grazie alla loro varietà di formati, colori e proprietà, soddisfano esigenze specifiche in ambito industriale e tecnologico.

La disponibilità di questi materiali attraverso piattaforme come UCIESSE SHOP permette alle aziende di scegliere le migliori opzioni per le loro applicazioni, garantendo qualità e prestazioni ottimali.

Di k2o